email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTA DI ROMA Extra

Al cinema l’universo dell’arte contemporanea

di 

Chi lavora sulle icone riconoscibili del paesaggio urbano (il Reichstag di Berlino, il Pont Neuf di Parigi), e chi quel paesaggio – spesso anonimo – lo (di)segna con il proprio tratto, nelle stazioni della metropolitana come sui muri delle periferie. Con Christo (e Jeanne-Claude) e Keith Haring, l’arte contemporanea s’affaccia alla Festa di Roma in due documentari (entrambi in Extra) che raccontano la creatività di tre protagonisti del nostro tempo: con la loro approvazione (o dei congiunti, nel caso del prematuramente scomparso Haring), e quindi con testimonianze e documenti di prima scelta – e talvolta inediti – ma quasi sempre a senso unico.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il rischio dell’agiografia si fa sentire soprattutto in The Universe of Keith Haring, il film che Christina Clausen (danese di nascita e italiana d’adozione) ha dedicato al celebre pop-artist delle sagome stilizzate. Alfiere di un’arte democratica che parlasse a tutti, questo pupillo di Andy Warhol non fu soltanto un creatore di forme, ma anche uno straordinario fenomeno sociale: conteso dal jet-set, Haring continuò per tutta la vita – stroncata dall’AIDS nel 1990 – a esercitare la propria bulimia creativa (incurante della prima regola del mercato, anche dell’arte: limitare l’offerta per far crescere la domanda), griffando vagoni e bagni pubblici, corpi e vestiti (anche quelli di Grace Jones e di Madonna). Tutto questo nel documentario – coproduzione italo-francese tra Yade French Connection, Absolute, Overcom – c’è. E ci sono gli amici, le opere (d’arte e di beneficenza), e gli amori (omosessuali): le luci. Mancano le ombre.

Più complesso The Gates, diretto dall’italo-americano Antonio Ferrera e da Albert Maysles (che negli anni ’50 fu un pioniere del Direct Cinema), che non è un documentario sulla coppia Christo/Jeanne-Claude, ma sulla genesi di un’installazione realizzata a New York nel 2005. Non in un posto qualsiasi, ma in un luogo-simbolo: Central Park.

Inseguito per oltre vent’anni, questo “fiume d’oro” che scorre nel verde (composto da 7500 archi di metallo che sostengono pannelli di stoffa arancione) è stato aspramente criticato: accoglienza non nuova per i due artisti, accusati di violentare la natura (loro che impacchettarono persino un atollo del Pacifico). Si difendono con un paradosso: cosa c’è di naturale in quell’angolo di verde ritagliato tra i grattacieli di Manhattan, e dove tutto – compresi i laghetti – è stato progettato dall’uomo? In questa riflessione sull’artificiosità della natura, sta il cuore di un film dialettico (prodotto da Maysles FIlms con capitali finlandesi, francesi, tedeschi e olandesi) che offre allo spettatore gli strumenti per giudicare un’opera controversa.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy