email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VISIONS DU RÉEL 2022 Grand Angle

Gianluca Matarrese e Mattia Colombo • Registi di Il posto – A Steady Job

“Mi piace immergermi in una storia e in un argomento senza sapere subito dove mi porterà”

di 

- Il sistema sanitario in Italia non è certo migliorato durante la pandemia, come si evince dal documentario dei registi italiani

Gianluca Matarrese e Mattia Colombo • Registi di Il posto – A Steady Job

La sezione Grand Angle di Visions du Réel ha ospitato la prima del documentario Il posto – A Steady Job [+leggi anche:
recensione
intervista: Gianluca Matarrese e Matti…
scheda film
]
dei registi italiani Gianluca Matarrese e Mattia Colombo, che mostra come la classe lavoratrice del Sud dipenda fortemente dalle regioni settentrionali del Paese. Abbiamo parlato con i registi di come il COVID-19 ha cambiato il corso del loro film e di come hanno affrontato questo tema molto specifico per trovare un messaggio più universale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Da dove nasce il vostro interesse per l'argomento?
Mattia Colombo:
Nel 2017 lessi un articolo su questo servizio di viaggio. Ho pensato che vi fosse un potenziale cinematografico e ne ho parlato con Gianluca. Abbiamo fatto il primo viaggio insieme, trascorrendo molto tempo con i ragazzi. Ma dovevamo ancora trovare un approccio all'argomento. Sapevamo che non volevamo fare un film che avrebbe creato uno scandalo attorno al sistema sanitario. Piuttosto, è una riflessione sul lavoro e su cosa significa nella nostra società, e cosa significa per noi vivere in questo mondo. Il posto in italiano ha molti significati: significa “il lavoro”, ma anche “trovare il tuo posto” o “stare bene”.

Gianluca Matarrese: Mi piace immergermi in una storia e in un argomento senza sapere fin dall'inizio dove mi porterà. Quando ne ho sentito parlare, ho capito che era una storia che parla di noi, della nostra generazione, di persone che si definiscono attraverso il lavoro. Volevo esplorare cos'è il lavoro oggi e come il mondo delle start-up e dei liberi professionisti ci plasma. Da dove viene il sogno di trovare un lavoro fisso, preferibilmente per lo Stato?

Come avete conosciuto il protagonista principale?
M.C.:
Raffaele era menzionato nell'articolo che ho letto. Lo abbiamo incontrato con l'aiuto di un amico che vive nella sua stessa città. Nel frattempo ci siamo resi conto di quanto fosse importante come personaggio. È entrambe le cose insieme: molto vicino allo staff medico e, allo stesso tempo, un imprenditore.

Avete parlato anche con rappresentanti dello Stato o delle cliniche e degli ospedali?
G.M.:
Trovare il nostro metodo per il film è stato molto importante. Sapevamo che non sarebbe stato un film investigativo. Non siamo giornalisti; i giornalisti erano già presenti ai viaggi e si occupavano dell'argomento. Oltre al fatto che ci siamo resi conto che sarebbe stato molto complicato e difficile ottenere informazioni utili dal lato ufficiale, volevamo concentrarci sulle persone che avevamo di fronte. Abbiamo voluto raccontare la loro storia. È stata un'esperienza molto bella, poiché la maggior parte dei ragazzi era orgogliosa di condividere le proprie esperienze con noi.

M.C.: Abbiamo pensato a come poter dare voce anche ai politici, ma alla fine ci è sembrato più appropriato concentrarsi sulle persone in cerca di lavoro e sulla loro realtà, e non dare una piattaforma alle solite vecchie promesse vuote che sentiamo dallo Stato e dai politici.

Avevate iniziato il vostro progetto prima del COVID-19. E poi che è successo?
M.C.:
Quando è arrivato, è stato rischioso. Temevamo di non poter continuare con il progetto; avevamo girato solo un viaggio. Non era garantito che i concorsi continuassero. Per un breve periodo si è diffusa la voce che li avrebbero fatti online o addirittura cambiato l'intero processo di reclutamento. Ma poi, dopo vari lockdown, tutto è ricominciato e siamo andati avanti con il film.

G.M.: Il COVID-19 ha minacciato di bancarotta la società di servizi di trasporto. Allo stesso tempo, questa categoria professionale è diventata molto più visibile e le condizioni sono peggiorate ulteriormente. Le persone ricevevano contratti più brevi ed erano molto più a rischio per una paga uguale e mediocre. Viaggiare era molto più complicato, quando era permesso.

È stato difficile convincere le persone a condividere le loro esperienze con voi?
M.C.:
Era importante che si fidassero di noi. Li abbiamo contattati prima dell'inizio del viaggio, informandoli che avremmo viaggiato con loro sugli autobus. Sulla strada per gli esami, ogni persona ha reagito in modo diverso. Alcuni volevano riposare, altri continuare a studiare, per esempio. Quindi era importante che capissimo ciò che era possibile fare.

G.M.: Abbiamo dovuto cercare i personaggi migliori, ovviamente, in un periodo di tempo relativamente breve, dal momento che avevamo solo i viaggi avanti e indietro con cui lavorare. Era importante vivere momenti autentici ed evitare anche un punto di vista giornalistico.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy