email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Mikhaël Hers • Regista

"Cogliere al cinema il tempo che passa"

di 

- Incontro con il cineasta francese Mikhaël Hers per parlare del suo secondo lungometraggio, This Summer Feeling

Mikhaël Hers  • Regista

Ammirato per Memory Lane [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
a Locarno nel 2010, Mikhaël Hers torna con Ce sentiment de l'été [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mikhaël Hers
scheda film
]
, un’opera seconda "d’atmosfera" interpretata dal norvegese Anders Danielsen Lie, la francese Judith Chemla e l’americano Joshua Safdie.

Cineuropa: Ce sentiment de l'été si svolge a Berlino, Parigi e New York. Da dove viene l’idea della sceneggiatura?
Mikhaël Hers: Per scrivere, parto sempre dai luoghi. L’impulso parte da lì. Avevo fatto i miei primi film in un perimetro di circa 10km2, nella banlieue ovest di Parigi, e avevo bisogno di esplorare nuovi territori. Ho un rapporto molto stretto con quelle tre città, il loro paesaggio mi colpisce: il miscuglio di ambienti un po’ boscosi, fioriti, e di elementi molto più urbani. Sono alla ricerca continua di paesaggi di questo tipo. Essere in un parco e avere una veduta sulla città, o essere in città e avere una fila d’alberi che si staglia all’orizzonte: la sovrapposizione di questi spazi riecheggia in modo alquanto misterioso in me.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Qual è il tema principale che voleva esplorare?
La tematica del tempo che passa e della scomparsa. Qui lo affronto in maniera più diretta rispetto ai miei corti e al mio primo film, perché il film comincia con una morte. Questo mi interessa: la ripercussione delle scomparse sulla gente che rimane, vedere come si può cogliere al cinema il tempo che passa. Perché mi sembra che sia la questione con cui ci confrontiamo tutti, in un modo o nell’altro: affrontare l’assenza, il lutto, ciò che ci sfugge…

Che cosa ci dice della trama che si svolge in tre anni?
Non volevo filmare la costernazione, l’immediatezza dopo lo choc. Penso che quello non sia filmabile: è una violenza inenarrabile. D’altra parte, la storia non poteva spalmarsi su trent’anni. Ho scelto quello che mi sembrava il tempo giusto, ma è tutto molto intuitivo. Non sono abituato a teorizzare: fare film è una grande opportunità ed è anche la libertà di non fissare tutti i pro e i contro.

E la scelta delle tre estati?
Quando scrivo, è sempre quella stagione a emergere. E’ chiaramente una stagione piena di vita, luminosa, di rinnovamento, ma credo che sia anche il periodo durante il quale la noia e l’assenza si sentono di più. Amo questa ambivalenza e i sentimenti che l’accompagnano.

Lei ha un approccio dolce a temi gravi. Fino a che punto è premeditato?
E’ una questione di personalità. Non mi sforzo di filmare le cose con una certa dolcezza. Ha sicuramente a che fare con il mio modo di concepire i rapporti tra le persone. Ma questo non impedisce affatto l’espressione di sentimenti ambivalenti, di sentire la violenza in maniera sotterranea. Non voglio edulcorare, ma non c’è bisogno neanche di violentare i personaggi e gli spettatori per trasmettere la sensazione di un mondo che non comprendiamo. Non per forza ci si avvicina alla verità e all’essenza delle cose buttandoci a gamba tesa su ciò che sentiamo essere il suo epicentro: vi si può accedere attraverso l’irradiamento, gli echi. Senza cadere ovviamente nel tic o nell’elusione dei conflitti, ma penso che la realtà dell’assenza, del lutto, si riesca probabilmente a percepirla in maniera più giusta e un po’ meglio con il tempo.

Ha scelto di girare in Super 16.
E’ un formato che mi colpisce, anche più del 35mm. Sicuramente farò urlare i direttori della fotografia, ma trovo che ora non si veda più una grande differenza tra il 35mm e il digitale, mentre il Super 16 è totalmente differente. E’ un mondo a parte, un’immagine granulosa, imperfetta, che hai l’impressione di poter cogliere. E trovo che per un film che tratta il passare del tempo, sia il formato ideale.

Il suo tipo di cinema è facile da finanziare?
E’ difficile, ma ho avuto un produttore incredibile, Pierre Guyard (Nord-Ouest Films) che si è battuto affinché il film venisse fatto in condizioni più che decenti. Sono consapevole di avere molta fortuna, con questo tipo di film senza cast, senza un tema sociale, con una temporalità particolare, e nel contesto attuale. Ma è un film che divide sia nel finanziamento che nella ricezione. Alcuni rimangono sconvolti perché parla della vita nella sua normalità, vi si ritrovano e si sentono molto vicini, mentre potrebbe urtare chi è alla ricerca di un cinema più frontale. 

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy